Autorizzazione all'uso dei cookies

Tu sei qui

Concorso 2I

Tags: 

I PROBLEMI DEI

RAGAZZI

La stragrande maggioranza dei ragazzi di oggi, pensano che la bellezza sia il
fondamento su cui basare i rapporti sociali.
Infatti i teenager sono spesso più attenti a curare l’aspetto esteriore rispetto a
quello interiore.
Nell’età dell’adolescenza, questo problema nasce dal continuo
bombardamento di immagini propinato da riviste, televisione e non per ultimo
dai social, raffiguranti ragazzi e ragazze bellissime da prendere come
esempio, come punto di arrivo per sentirsi accettati in questa società.

Anoressia:

Sono purtroppo sempre in aumento i casi di ragazzi ma soprattutto ragazze
tra i 12 e i 25 anni che soffrono di disturbi alimentari, tra queste l’anoressia.
Si parla di anoressia quando la volontà di vedersi costantemente grassi,
predomina su quanto si sta andando incontro.
Per questo si iniziano a frequentare ossessivamente le palestre, si mangia
sempre meno, fino a diventare appunto anoressici.
L’ anoressia deriva dal greco anorexìa e òrexis ovvero appetito.
È un disagio in cui la persona coinvolta si rifiuta di mangiare del cibo per
diversi motivi.

Comunemente il termine è spesso usato come sinonimo di anoressia
nervosa, dove il rifiuto del cibo è dovuto alla paura di ingrassare e di apparire
grasso o “ imperfetto “ agli occhi delle altre persone.
In realtà, esistono moltissime cause che portano alla diminuzione
dell’appetito.
Alcune delle cause sono innocue, mentre altre comportano un rischio
significativo, ciò che spesso accade agli adolescenti.
Lo scarso appetito può essere conseguenza di periodi di particolare
stanchezza fisica, stress intenso, depressione, alcolismo o disturbi alimentari,
come nel caso dell’anoressia nervosa.
L’anoressia è causata anche dalla disidratazione dell’organismo o da alcuni
farmaci e antibiotici.

L’alimentazione:

Ma quanti e quali cibi dobbiamo assumere?

L’alimentazione consiste nell’introdurre da parte dell’organismo, gli alimenti
indispensabili per le funzioni vitali quotidiane.
Durante l’evoluzione della specie, gli uomini hanno subito una variazione
degli schemi alimentari.
Dalla sua origine il genere umano è onnivoro, in grado di consumare una
grande varietà di vegetali e di animali.
L’alimentazione dell’uomo moderno si basa sulla consumazione
principalmente di frutta e verdura.

L’alimentazione è un preziosissimo strumento di salute.

Deve essere basata su una dieta sana, equilibrata, variata e che preveda
l’introduzione di tutti i gruppi alimentari nelle giuste proporzioni.

Per un’alimentazione corretta bisogna:

1. consumare frutta, verdura e ortaggi in abbondanza, perché sono ricchi
di minerali e di vitamine. Quest’ultimi sono sostanze preziose per
l’organismo e che proteggono da malattie come tumori rinforzando
anche cuore e arterie.

2. Nella dieta giornaliera non devono mai mancare pane, pasta, riso e
cereali, nutrienti di base dell’alimentazione.

3. Alternare nella dieta carne, pesce, uova che contengono proteine
animali, essenziali per la formazione dei muscoli.

4. Assumere regolarmente latte, yogurt e formaggi che si caratterizzano
per l’ingresso di calcio e proteine nell’organismo.

5. Limitare il consumo di condimenti, grassi e dolci. Per quanto riguarda i
condimenti è da preferire sempre il consumo di oli vegetali, in
particolare di olio extra vergine di oliva.

6. Limitare il consumo di sale.

7. Bere almeno 1,5 litri di acqua durante la giornata. Limitare il consumo di
bevande industriali, zuccherate/energizzanti.

8. Iniziare sempre la giornata con una colazione abbondante.

9. Evitare continui spuntini fuori pasto ( soprattutto a base di snack
industriali dolci o salati ). Una buona abitudine sono invece uno
spuntino a metà mattina e uno a metà pomeriggio a base di frutta
( fresca o secca ) o yogurt, o anche un panino al prosciutto!

10. Non saltare i pasti.
Nicole Franchetti
e
Sofia De Simone
2° I

Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.